
Quando fuori fa freddo, il cielo è grigio… Al suono della sveglia, la tentazione di voltarsi dall’altro lato del letto è forte. Ma, purtroppo, non si può, perché la giornata deve iniziare. L’unica cosa che possiamo fare è creare una routine che ci faciliti il risveglio, che ci renda quel momento iniziale meno faticoso e che ci permetta di scendere dal letto con il piede giusto per affrontare la giornata con grinta ed energia.
- Partiamo dalla sera prima. Sulla qualità del sonno spesso influisce il modo in cui abbiamo trascorso le ore prima di coricarci. La prima cosa da fare è abbandonare le cattive abitudini “rovina-sonno”. Sarebbe meglio evitare di fare sport, perché l’attività fisica oltre ai muscoli stimola anche i neuroni. La sera è bene evitare di consumare caffè e bevande alcoliche, perché anche se all’inizio restituiscono una sensazione di sonnolenza e rilassamento, in realtà incidono sulla produzione di serotonina e dopamina compromettendo la qualità del sonno e causando insonnia.
- Quante ore dovremmo dormire per stare bene e non svegliarci affaticati? A questa domanda risponde la scienza. Varie ricerche hanno individuato le ore di sonno consigliate e raccomandate per determinate fasce di età. Idealmente i giovani tra i 18 e i 25 anni dovrebbero dormire tra le 7 e le 9 ore. Il sonno consigliato per la fascia d’età che va dai 26 ai 64 anni è compreso, tra le 7 e le 9 ore. Se avete 30 anni e la mattina, ipoteticamente, dovete svegliarvi alle 7, potete tranquillamente andare a letto tra le 22 e le 23.
- L’alimentazione influisce il sonno in maniera qualitativa e quantitativa, alcuni alimenti forniscono nutrienti precursori di ormoni che regolano il ritmo circadiano, la melatonina (regolatore del ciclo sonno-veglia) e la serotonina (ormone del buon umore), la cui produzione dipende dalla disponibilità di triptofano, un aminoacido precursore di questi ormoni. Via libera alle proteine magre come pesce bianco, gamberetti, pollo, tacchino, uova e formaggi magri tipo fiocchi di latte che è un alimento ipocalorico e leggero. Vanno benissimo verdure crude e cotte come broccoli, carote e fagiolini. Insomma, se mangiamo bene dormiamo meglio e il nostro organismo ci ringrazierà!
- Cambiare continuamente i propri orari e variando spesso anche il numero di ore di sonno
e l’orario del risveglio, non fa bene né alla salute né al riposo. Per ottenere e mantenere un sonno di buona qualità, sarebbe bene cercare di andare a dormire e di svegliarsi sempre alla stessa ora. Qualche piccola trasgressione ogni tanto è accettabile, purché non diventi un’abitudine e si dia al corpo il tempo per recuperare il sonno perso. Solo in questo modo il risveglio non sarà eccessivamente faticoso.
- Prendete del tempo per voi. Praticate yoga, meditazione o stretching appena svegli è un tocco magico per il corpo e per la mente. Queste attività saranno utili per lasciarvi alle spalle quella sensazione di “fatica”, che spesso accompagna il risveglio. Bastano pochi minuti di esercizi di respirazione o di posizioni per trovare equilibrio e concentrazione e prepararsi per la giornata. Appena svegli, prima di scendere da letto, posate una mano sul diaframma e respirate lentamente e in modo profondo: serve per riattivare il metabolismo con dolcezza facendo “centro” su se stessi e riducendo lo stress.
- Per i più pigri il consiglio è di iniziare con qualche piccolo allungamento che si può fare anche stando a letto, cercando di sgranchire prima le gambe e le braccia. Poi, sedendosi sul bordo del letto, si possono fare delle rotazioni del capo prima in un senso e poi nell’altro per sciogliere la cervicale e tutta la parte superiore del corpo.
- Alcuni minuti di meditazione sono l’ideale per iniziare la giornata nel modo giusto. Per
meditare, non esiste un modo ideale. Assumi una posizione comoda, metti un po’ di musica in sottofondo oppure resta seduta e ascolta il silenzio, per la maggior parte delle persone questo è sufficiente. E quanti minuti precisamente? Dipende da cosa ti apporta la meditazione e da come ti senti al mattino e … da quanta fretta hai al mattino.
- Anche una doccia calda e una buona colazione vi restituiranno la giusta energia per iniziare la giornata con il piede giusto. La colazione è uno dei rituali più importanti per farci svegliare con una bella energia. Tazzine con i piattini coordinati, tovagliette personalizzate, tovagliolini, zucchero di canna, miele, e la ciotola per immergere la granola preferita nel latte o nello yogurt. Tutto perfetto per il risveglio!
- Un’abitudine da prendere per iniziare con piacere ogni giornata, è quella di evitare di velocizzare tutto, ma di godersi piano piano il risveglio assicurandosi alcuni momenti solo per te. Ogni rituale deve essere quotidiano e aiutarci ad attendere il risveglio mattutino come una gioia senza subire il suono della sveglia.