“El Senor Mojito” in libreria

Michele Piagno, noto per essere uno tra i più importanti mixologist italiani, e passato anche alla storia per aver sperimentato nel corso della sua attività ricette molto originali, negli ultimi mesi fa parlare di sé e non lo fa semplicemente a colpi di bicchiere, ma a forza di pagine. E’, infatti, acquistabile nelle migliori librerie italiane e negli store online il suo “El Senor Mojito”, un libro divertente, ironico, curioso e originale per le modalità in cui riesce a trasformare un semplice ricettario in un percorso di vita, appunto la vita – come il titolo stesso suggerisce – del Senor Mojito. Piagno per una one food experience fonde la sua originalità con la cucina calabrese e lo fa insieme al giornalista, scrittore e blogger Sir Flavio Iacones, crotonese doc. Tra l’altro anche il Sir ha pubblicato un libro, Frammenti d’anima, una raccolta di poesie, a cui seguirà nei prossimi mesi la pubblicazione di una seconda silloge, Cuore di Sabbia.

Per l’occasione Michele e Flavio hanno unito le loro competenze e ci hanno proposto una mixology dal gusto e dal sapore piccante.

E qual è l’ingrediente che contraddistingue i piatti tipici calabresi? Il peperoncino!

PIAGNO in occasione di questa crossing mixology si affaccia alla cultura calabrese e propone un cocktail a base tequila con fave di cacao, del tè matcha, del miele di castagno, olii essenziali di arancia e ovviamente del peperoncino.

SIR IACONES dal canto suo ha abbinato sapientemente a questo drink, proposto da Piagno, un piatto molto semplice appartenente alla tradizione popolare della sua regione: “pasta agliu e ogliu” ( pasta aglio olio ndr ) definito nella cultura culinaria e popolare calabrese il “piatto dei poveri”, ma di grande effetto per il palato: pasta olio e peperoncino. Una tradizione che il Sir, per l’occasione food blogger, ha raccolto proprio dall’arte culinaria che ha appreso dalle sue nonne, che lui amava osservare mentre preparavano cibi salati come questo, ma anche dolci tipici.

Per il piatto in questione sono necessari un kg di spaghetti, 3 spicchi di aglio, olio extravergine di oliva ( di ottima qualità ) e del peperoncino fresco.

Procedimento: mettere a cuocere la pasta in acqua bollente salata a piacere; nel frattempo per preparare il condimento è necessario sminuzzare gli spicchi di aglio insieme al peperoncino fresco e lasciarlo soffriggere a fiamma molto bassa per un paio di minuti, per evitare che si brucino. Una volta che la pasta sarà cotta al de mantecare qualche istante per amalgamare i sapori, aiutandosi con un mestolo di acqua di cottura. Dopo di che il piatto è pronto. Da servire ben caldi e a piacere si può aggiungere anche del pan grattato e prezzemolo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui