Angela Caterina è un’insegnante di Scuola Primaria, da settembre in pensione. Pugliese d’origine ma trapiantata a Lodi, provincia lombarda ricca di storia e cultura, nutre un’immensa passione per l’arte e la scrittura creativa in tutte le sue forme. “Sono una persona poliedrica, irrequieta, sempre alla ricerca di me stessa e di nuovi e inusuali orizzonti”, dice di sé l’autrice che da qualche settimana è in libreria con la sua opera “La forza del suo amore”, il breve racconto di un’intensa amicizia capace di lenire anche le ferite più profonde.
Quando e perché ha iniziato a scrivere? Ho iniziato un percorso letterario dopo la perdita di mia madre. Un momento in cui l’intensità dei mie sentimenti ha trovato uno sbocco nelle parole scritte, che hanno preso vita sulla carta in forma poetica. Un evento che ha acuito la mia sensibilità verso temi universali e sociali. La partecipazione ad alcuni “Concorsi letterari” mi ha regalato la soddisfazione di premi e giudizi gratificanti sul valore di ciò che scrivevo. La silloge “Il tempo del cuore”, pubblicato da Montedit ha concluso un percorso dedicato al linguaggio lirico.
Dove e come scrive? Non privilegio un luogo o un Social. Amo condividere la vita con alcuni amici, scrivendo in modo intenso su WhatsApp. Concretizzo i miei pensieri utilizzando la tastiera del telefono per fermare l’immediatezza dell’ispirazione e dell’emozione.
Cosa la ispira? Mi ispirano i sentimenti e la bellezza dell’universo in tutte le sfumature.
Quale valore ha per lei la scrittura? Le parole hanno un immenso potere e valore. Il potere della consolazione, della condivisione, della riflessione e della denuncia. Sono il mezzo più intenso e immediato per raggiungere i cuori e le menti. Attraverso la scrittura ricerco il senso della vita e la serenità interiore.
Ci parli del suo racconto ” La forza del suo amore”. Il racconto “La forza del suo amore ” è l’epilogo di un viaggio emotivo, in cui due donne in un contesto di sofferenza e dolore, fanno emergere le loro paure, le consapevolezze, il coraggio, ma soprattutto l’intensità di una rara amicizia in grado di sostenere e arricchire. Un racconto che intreccia la crudele realtà della malattia alla delicatezza dei sentimenti, per stemperare la durezza della vita nella dolcezza dei ricordi e di un tempo, in cui l’amore resta per sempre il valore più assoluto.
Quali sentimenti la legano a questo racconto? Il sentimento dell’amicizia, la compassione verso la sofferenza umana e il conseguente desiderio di poter essere speranza e sostegno con le mie parole.
C’è un messaggio all’interno di questo racconto? Ritengo che il messaggio più importante di questi brevi ma profondi flashback, sia l’accettazione della vita in tutta la sua fragilità e imprevedibilità, ma anche nella sua bellezza!
Il racconto è permeato da sentimenti quali amicizia, amore, fede. Cosa rappresentano per lei? L’amore e l’amicizia sono i sentimenti basilari della mia visione della vita. L’amore come dono e l’amicizia come ricchezza inestimabile da coltivare e proteggere. Due valori in grado di accompagnarci lungo il cammino che conduce al difficile traguardo dell’equilibrio mentale ed emotivo. La fede rappresenta il calore di un eterno raggio di sole, la serenità, la gioia e la speranza oltre i limiti della condizione umana.
Perché dovremmo leggere questo libro? Ci sono eventi in grado di soffocare la nostra gioia di vivere, piegando in due il nostro cuore. “La forza del suo amore” è il racconto di un dolore universale, crudo, reale ma anche tenero e dolce nei sentimenti che lo accompagnano. È una lacrima pesante asciugata da un bacio, l’aria rarefatta che invoca la primavera, l’amore che buca il buio della notte.