Separarsi è una scelta difficile e dolorosa che coinvolge tutta la famiglia. E’ per questo che le coppie di Vip superano litigate e differenze restando unite per amore dei figli
Quando una coppia si lascia dopo aver formato una famiglia, l’equilibrio è delicato.
Subentrano rancori, tensioni e ripicche, che inevitabilmente si ripercuotono sui figli e la gestione della situazione spesso sfugge di mano. Non accade solo a noi, ma anche e soprattutto ai vip, che in quanto famosi sono esposti a livello mediatico e vedono ogni virgola della loro vita privata data in pasto a giornali, social e siti web.
Basti vedere cos’è accaduto, dopo l’ennesima separazione tra Belen Rodriguez e Stefano De Martino. Lui, che non si espone a domande sulla vita privata, volendo tutelare il figlio Santiago. Lei, che rivela in diretta nazionale i ripetuti tradimenti dell’ex compagno. Fatto sta che in attesa del divorzio, che incredibilmente in tanta turbolenza non è mai avvenuto, Belen, che vive tutto di pancia e alla luce del sole, ha ritrovato nei suoi figli nuove energie e uno sguardo al futuro. L’ex conduttrice de Le Iene aveva anche avuto un alterco pubblico con l’ex Antonino Spinalbese, che l’aveva attaccata per aver portato in Argentina Luna Marì, la figlia avuta ai tempi della loro relazione. Ma l’equilibrio con i suoi ex, in nome dei bambini, sembra ritrovato. Anche perché sia Stefano De Martino che Antonino Spinalbese sono padri presenti e molto affettuosi e supportano comunque mamma Belen.
Non se la passano meglio Ilary Blasi e Francesco Totti. Il loro divorzio è il grande protagonista delle prime pagine del gossip e questa mediaticità di certo non fa bene ai ragazzi. Sposati per vent’anni e con tre figli, Cristian, Chanel e Isabel, Ilary e Francesco si sono detti addio nel 2022 a causa dei tradimenti, anche se non è ancora chiaro chi abbia tradito per primo. Il tutto, si definirà in tribunale. Ma di certo la tensione in famiglia c’è stata e c’è ancora, anche se l’amore per i tre pargoli di casa Totti per gli ex più famosi d’Italia è sempre al di sopra di tutto e rappresenta comunque un punto d’incontro.
Chi invece è un esempio di come va affrontata una separazione quando ci sono di mezzo dei figli è l’ex coppia formata da Federica Paninucci e Mario Fargetta, genitori di Sofia e Mattia. Su di loro, mai un pettegolezzo, una ripicca mediatica. Di certo, le tensioni non saranno mancate nemmeno tra loro, perché una separazione non è mai un momento facile, ma hanno saputo gestirle al meglio, nonostante la popolarità che entrambi hanno, lei come conduttrice tv, lui come dj. Un’eleganza di altri tempi, che è un bel contrasto che le dinamiche urlate quotidianamente ovunque e un esempio di come sia possibile gestire al meglio la separazione delle rispettive strade, senza che i rancori ricadano sui figli.
Elisabetta Gregoraci e Flavio Briatore sono ormai separati dal 2017, ma in tutti questi anni hanno messo al primo posto nella loro vita il figlio Nathan Falco, nato nel 2010. La coppia di ex trascorre ‘in famiglia’ vacanze e feste, dimostrando come per amore del figlio si possano mantenere rapporti affettuosi e condividere le scelte per la sua crescita. I due abitano a pochi metri l’uno dall’altra per facilitare i rapporti e la gestione di Nathan Falco.
Un’altra coppia che ha saputo rimanere unita nella crescita dei figli, nonostante abbiamo preso strade diverse, è quella formata da Ambra Angiolini e Francesco Renga: non più insieme dal 2015, i due ex hanno scelto di vivere vicini a Brescia (dove Ambra si era trasferita insieme al cantante) per amore di Jolanda e Leonardo.
Quando una separazione è in atto, la cosa migliore è parlarne con i figli, se hanno un’età utile alla comprensione, assicurandoli che il bene nei loro confronti non cambierà, da parte di entrambi i genitori. I figli reagiranno a questa informazione e porranno domande. Prepararsi a rispondere, dicendo la verità con dolcezza.
Evitare di sminuire e demolire l’ex partner agli occhi dei figli. È l’errore più comune e anche il più velenoso, che porta solo traumi e confusione nei ragazzi. La separazione non è colpa dei figli, ma spesso, loro non sono in grado di comprenderlo. È fondamentale rassicurarli.
A te l'onere del primo commento..