La data
Il covid non ferma, almeno per il momento, la grande macchina di Sanremo. La kermesse canora, infatti, tornerà tranquillamente in onda come segno di ripartenza di un’Italia che crede nella musica e nella cultura. Anziché andare in onda, come di consueto, nel mese di febbraio, però, la manifestazione che sarà presentata ancora una volta da Amadeus insieme all’amico di una vita Fiorello, sarà trasmessa da martedì 2 marzo 2021 a sabato 6 marzo 2021, indicativamente dalle ore 20,30-20,45. La location sarà, ovviamente, ancora una volta il Teatro Ariston dove si snoderanno le cinque serate in cui si esibiranno i 26 big e le Nuove Proposte.
I big in gara
Nel corso di Sanremo Giovani, in onda su Rai1, Amadeus ha svelato i nomi dei 26 big scelti dalla commissione giudicatrice per il palco del 71esimo Festival di Sanremo. A contendersi il primo posto sul podio grandi nomi del calibro di: Francesco Renga (con il brano Quando trovo te), Coma_Cose (con Fiamme negli occhi), Gaia (con Cuore amaro), Irama (con il brano La genesi del tuo colore), Fulminacci (con Santa Marinella), Madame (con Voce), Willie Peyote (con il brano Mai dire mai – La locura) e Orietta Berti (con Quando ti sei innamorato), Ermal Meta (con il brano Un milione di cose da dirti), Fasma (con Parlami), Arisa (con Potevi fare di più), Gio Evan (con Arnica), Maneskin (con Zitti e buoni), Malika Ayane (con Ti piaci così), Aiello (con Ora), Max Gazzè (con Il farmacista), Ghemon (con Momento perfetto), La Rappresentante di Lista (con Amare); Noemi (con Glicine), Random (con Torno a te), Colapesce e Di Martino (con Musica leggerissima), Annalisa (con Dieci), Bugo (con E invece sì), Lo Stato Sociale (con il brano Combat Pop), Extraliscio feat. Davide Toffolo (con Bianca luce nera), Francesca Michielin e Fedez (con Chiamami per nome).
Gli esclusi
Tra le oltre 300 canzoni arrivate in commissioni, soltanto 26 hanno avuto la meglio. Tra queste c’è anche quella di Bugo che l’anno scorso ha partecipato in coppia con Morgan animando il Festival con un’accesa querelle che ha portato la coppia prima ad abbandonare il palco e poi a essere esclusi dalla gara. Per questo, l’esclusione più chiacchierata, è proprio quella di Castoldi che sui social ha annunciato di non essere stato selezionato per “ragioni artistiche“. Un’altra eclatante esclusione è quella di Leo Gassman, che lo scorso anno aveva trionfato tra le nuove proposte. Tra gli esclusi ci sono anche Achille Lauro, Diodato, Rettore, Elodie, Kolors, Luca Carboni, Michele Bravi e Francesco Monte.
Il regolamento
Nelle prime due serate della kermesse ci sarà il televoto, che si unisce al giudizio della Giuria Demoscopica. Il venerdì, invece, i Big saranno votati dalla Sala Stampa. Giuria demoscopica, Giuria della Sala Stampa e Televoto saranno poi chiamate ad esprimersi nella serata finale di sabato 6 marzo, in due diverse occasioni: prima per scegliere, tra i Big in gara, i nomi dei 3 finalisti, poi per proclamare il vincitore della 71esima edizione del Festival di Sanremo. Per quanto riguarda le Nuove Proposte, la gara prevede due gironi da 4 nella prima e nella seconda serata. I primi 2 classificati nei rispettivi gironi avranno poi accesso alla finale del venerdì. Il vincitore sarà votato da Giuria Demoscopica, Sala Stampa e televoto.