In questo articolo
ToggleAlzi la mano chi non vorrebbe l’energia di Gianni Morandi! Il cantautore bolognese è una bomba di grinta e nonostante sia prossimo agli 80 anni, che compirà l’11 dicembre, è rimasto, eternamente, un ragazzone pieno di voglia di fare. Lo ha dimostrato anche seguendo il suo Bologna a Liverpool, per la partita di Champions League. E nella città dei Beatles non ha resistono a cantare la sua mitica ‘C’era un ragazzo che come me’…
Il merito di questa sua eterna giovinezza va anche a un amore importante che lo ha accompagnati negli ultimi 30 anni. Il 19 agosto del 1994 durante una partita del Bologna ha incontrato infatti Anna Dan ed è stato un vero colpo di fulmine. Si sono sposati nel 2000, tre anni dopo l’arrivo di Pietro, nato nel 1997, e l’amore tra il cantante e la sua compagna di vita, che ha 13 anni meno di lui e dirige una società informatica, è ogni giorno sempre più forte.
Tre figli e cinque nipoti: è questa la grande famiglia di Gianni Morandi, papà orgoglioso e nonno felice. Dal matrimonio con Laura Efrikian (conosciuta sul set del film di In ginocchio da te, con la quale è stato sposato dal 1966 al 1979) sono nati Serena, scomparsa purtroppo poche ore dopo il parto, Marianna e Marco. Dall’attuale moglie Anna ha avuto invece Pietro, noto nel mondo della musica con il nome di Tredici Pietro. Sono stati i figli più grandi, per ora, a renderlo nonno: Tommaso, Leonardo e Jacopo sono i figli di Marco, mentre Marianna, che per anni è stata sentimentalmente legata a Biagio Antonacci, gli ha regalato due nipoti, Paolo e Giovanni.
L’eterno ragazzino della musica italiana è stato capace quindi di farsi amare da almeno tre generazioni: merito della sua musica ma anche della sua personalità, del suo sorriso che non si spegne mai, del suo buon cuore e della sua travolgente simpatia che l’ha reso, negli ultimi anni, una vera star del web. Il tutto sempre legato dalla sua grande passione per la musica, quella stessa musica che lo ha salvato nel periodo più buio della sua vita.
Morandi ha infatti raccontato il momento difficile vissuto a cavallo tra il 1976 e il 1984: la morte della figlia Serena, la separazione, nel 1979, dalla prima moglie Laura Efrikian, il suo essere messo da parte anche a livello artistico… tutte cose che lo hanno fatto soffrire e messo a dura prova. Ma Gianni non si è lasciato abbattere. Così, per rinascere, ha deciso di dedicarsi alla sua passione più grande: nel 1977 ha iniziato a studiare musica e contrabbasso al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, decisione che gli permetterà di imparare a comporre i propri pezzi. Nel 1984 è arrivata la sua rivincita: viene scritturato per la prima fiction della sua carriera, Voglia di volare, alla quale abbina il brano Uno su Mille. Da quel momento in poi, da quel famoso 1984, per il cantante di Monghidoro sarà tutto in discesa. Morandi infatti può contare su una carriera a dir poco unica che lo ha portato a vendere oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo e a conquistare un successo dietro l’altro, anche come attore e conduttore tv.
È tutta la storia del mio mito descritta in modo eccellente! Gianni Morandi e’ l’eterno ragazzo pieno di energia che ci contagia, il suo sorriso ci fa vedere che la vita è bella a qualsiasi età la sua arte le sue canzoni nn tramonteranno mai!